ildegarda
Lemna minor
19/05/18 09:12 Filed in: Erboristeria

Variante mediterranea dei componenti per l'Elisir di Lemna
Lemna minor. Per S. Ildegarda questo organismo è particolarmente ricco di Viriditas.
Così Ildegarda definisce la Viriditas: “Nessun albero vive senza questa forza, nessuna pietra può fare a meno della sua verdeggiante umidità, nessuna creatura è priva di questa proprietà. La stessa Eternità Vivente non può essere priva di questa forza che genera il verde.”
Spesso questa pianta acquatica, chiamata anche lenticchia d’acqua, è massiva in stagni e corsi d’acqua e la moderna ricerca le riconosce proprietà infiammatorie ed antireumatiche probabilmente dovute a composti simili alle prostaglandine. Ildegarda ne fa l’ingrediente principale di un suo famoso elisir utilizzato per il raffreddore, l’influenza e altre infezioni batteriche. Questo preparato viene utilizzato in alcune cliniche tedesche anche come profilassi dei tumori.
“Usata come coadiuvante, questa terapia rende più sopportabile la chemioterapia o agisce contro gli effetti secondari nocivi.”
Dr. W. Strehlow
Ildegarda dice di assumere l'elisir come prima ed ultima cosa della giornata: un bicchierino prima di colazione ed uno prima di andare a letto.
Personalmente faccio dei cicli di Elisir di Lemna anche quando non sto male, semplicemente per fare il pieno di VIriditas

Dante Basili
Comments